La doc

La zona di produzione si colloca all'interno della provincia di Grosseto, in una area particolarmente vocata alla produzione di vini di qualita', comprendente i comuni di Cinigiano, Campagnatico, Civitella Paganico e parte dei comuni di Castel del Piano, Arcidosso, Seggiano e Roccalbegna.(Art.3 del Disciplinare).
Il contesto vitivinicolo è estremamente qualificato: questa zona è, infatti, circondata da denominazioni prestigiose come Brunello di Montalcino, Morellino di Scansano, S. Antimo e Monteregio di MassaMarittima.
Si tratta di una denominazione di recentissima costituzione, riconosciuta nel luglio 1998, comprendente diverse tipologie divini: rosso, sangiovese, bianco e vermentino.

I vini rosso e sangiovese possono essere prodotti anche nella tipologia riserva.
Questa nuova Denominazione mette a disposizione sia dei produttori che dei consumatori il relativo Disciplinare: strumento di valorizzazione e tutela, approvato con il D.d. 30 luglio 1998 e in vigore dalla vendemmia del 1998.
Per questo motivo i viticoltori della zona da tempo attendevano l'ottenimento della D.O.C. ; D.O.C. che va, dunque, semplicemente a confermare l'alta qualità che caratterizza il vino di Montecucco, conosciuto e apprezzato dal mercato.
|
 |
Contenuti
|
 |
|